EVENTO TRASCORSO
L’1 e il 2 luglio si concludono le celebrazioni del centenario dantesco
di Rimini e dei territori malatestiani con tre eventi culturali sotto l’insegna
'Buon Compleanno Francesca Da Rimini - Notte Rosacultura 2022'
Oltre alla mostra 'La Commedia Immaginata' che si conclude domenica 3 luglio e al concerto di musiche d’epoca al Chiostro Biblioteca Gambalunga di venerdì 1 luglio, il Centro Internazionale di Studi Francesca da Rimini in collaborazione con Musei Comunali e e Apt Servizi Regione Emilia-Romagna, organizza un convegno internazionale di studi su Francesca da Rimini, il mito d’amore più celebre e più amato della cultura occidentale.
Il Convegno, che si tiene l’1 e il 2 luglio al Museo della Città in via Luigi Tonini 1, prevede l'intervento di dodici accademici dall’Africa, America, Asia, Europa e Oceania. Tra questi Allison Cornish, presidente della Dante Society of America e Marcello Ciccuto, presidente della Società Dantesca italiana. . Orari: 1° luglio 9,30 – 12 / 15,30 – 19 | 2 luglio 9,30 -13.
Le iniziative, a conclusione delle celebrazioni dantesche planetarie iniziate l’8 marzo 2021, si svolgono nel week-end della Notte Rosa che comprende il giorno del compleanno di Francesca da Rimini e che gli studiosi fanno risalire al 1° luglio 1795, quando appare a Firenze la prima opera letteraria stampata a lei dedicata, nella quale viene chiamata, per la prima volta, “da Rimini”. Il 1° luglio 1795 segna dunque l’incipit del suo mito di Eroina che ha attraversato il romanticismo internazionale grazie a più di duemila artisti e a migliaia di opere in ogni forma espressiva.
di Rimini e dei territori malatestiani con tre eventi culturali sotto l’insegna
'Buon Compleanno Francesca Da Rimini - Notte Rosacultura 2022'
Oltre alla mostra 'La Commedia Immaginata' che si conclude domenica 3 luglio e al concerto di musiche d’epoca al Chiostro Biblioteca Gambalunga di venerdì 1 luglio, il Centro Internazionale di Studi Francesca da Rimini in collaborazione con Musei Comunali e e Apt Servizi Regione Emilia-Romagna, organizza un convegno internazionale di studi su Francesca da Rimini, il mito d’amore più celebre e più amato della cultura occidentale.
Il Convegno, che si tiene l’1 e il 2 luglio al Museo della Città in via Luigi Tonini 1, prevede l'intervento di dodici accademici dall’Africa, America, Asia, Europa e Oceania. Tra questi Allison Cornish, presidente della Dante Society of America e Marcello Ciccuto, presidente della Società Dantesca italiana. . Orari: 1° luglio 9,30 – 12 / 15,30 – 19 | 2 luglio 9,30 -13.
Le iniziative, a conclusione delle celebrazioni dantesche planetarie iniziate l’8 marzo 2021, si svolgono nel week-end della Notte Rosa che comprende il giorno del compleanno di Francesca da Rimini e che gli studiosi fanno risalire al 1° luglio 1795, quando appare a Firenze la prima opera letteraria stampata a lei dedicata, nella quale viene chiamata, per la prima volta, “da Rimini”. Il 1° luglio 1795 segna dunque l’incipit del suo mito di Eroina che ha attraversato il romanticismo internazionale grazie a più di duemila artisti e a migliaia di opere in ogni forma espressiva.
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTOGRATUITO
GIORNI & ORARI
Luglio-2022 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
27 | 28 | 29 | 30 | 01 | 02 | 03 |
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
Clicca su un giorno per vedere orari e durata
INFORMAZIONI
Informazione e Accoglienza Turistica - IAT
Comune di Rimini propone anche:


